
Instituto Cervantes

Informazioni su Instituto Cervantes
Orari di apertura
- Domenica: (closed)
- Lunedì: 9:30-17:30
- Martedì: 9:30-17:30
- Mercoledì: 9:30-17:30
- Giovedì: 9:30-17:30
- Venerdì: 9:30-14:30
- Sabato: (closed)
El Instituto Cervantes es la institución pública creada por España en 1991 para promover la enseñanza, el estudio y el uso del español y difundir las culturas hispánicas en todo el mundo. En nuestros 89 centros, ubicados en 45 países, ofrecemos cursos de español y de las lenguas cooficiales de España además de formación para profesores de español y organizamos los exámenes para la obtención de los títulos oficiales de español DELE y SIELE y las pruebas CCSE para conseguir la nacionalidad española, así como los exámenes DADIC para la acreditación de profesores de español. A esta actividad académica añadimos un programa pluridisciplinar de actividades de difusión de la cultura panhispánica y la mayor red mundial de bibliotecas españolas.
Instituto Cervantes: Opinioni
Esperienza positiva: Recensisco la sede e non l'istituzione che vi è ospitata (pregiata non meno della sede, NdR). Il villino è stato costruito nel 1924 su progetto dell’ing. Arch. Mario Vodret e realizzato secondo i canoni dello stile eclettico, come è possibile ammirare dai diversi elementi che vengono ripresi da molti altri stili. In origine faceva parte di un tutt'uno che comprendeva anche l’attuale sede Villa Palmieri che venne poi venduta ai privati mentre la palazzina è ceduta al governo Spagnolo che vi istituì l’attuale Centro di Cultura Spagnolo. Come la sede della fondazione per la comunicazione adiacente, anche questo edificio rappresenta un tipico esempio della corrente “neogotica” dell'eclettismo che si sviluppò nel XIX secolo e che vede a Roma il suo esempio più famoso nel vicino quartiere Coppedè. L'istituto si occupa anche di formazione del personale docente e organizzazione di mostre, conferenze e concerti; a questo scopo lavora in collaborazione con un’ampia rete di istituzioni italiane, spagnole e latinoamericane e per questo motivo costituisce una location molto ambita per eventi estivi. All’interno dell’Istituto si trova la Biblioteca María Zambrano che annovera una collezione, in continuo aggiornamento, di circa 34.000 opere in tutti i supporti e offre una vasta gamma di servizi. L'ingresso alla biblioteca dovrebbe essere libero e gratuito. Rispetto all'edificio gemello il color ocra lo rende più sobrio e in linea anche con l'istituzionalità della sede che ospita. Vi ho dato utili info? Lasciate un like alla recensione.
Esperienza fantastica: È il migliore centro dove una persona può imparare lo spagnolo. Lo consiglio molto.
Grazie per il tuo commento. Siamo lieti che ti sia trovato a tuo agio nei nostri corsi.
Esperienza fantastica: Una favolosa sera d'estate accompagnata dal delizioso coro Oroith Abesbatza nel cortile dell'istituto spagnolo. Una serata di vero relax e cultura. Spero ci siano in programma altri eventi culturali simili presso questo Istituto spagnolo abbastanza conosciuto.
Esperienza negativa: È un mese che provo a contattarvi, non risponde nessuno ne al telefono ne alle mail.
Esperienza fantastica: Edificio molto bello, sia dentro che fuori. Un po' difficile trovare parcheggio.
Esperienza fantastica: Luogo molto bello
Esperienza fantastica: Un bellissimo luogo, soprattutto la prima serata normale, a guardare un bel film argentino, nel cortile dell'istituto. Belle attività culturali.
Esperienza fantastica: Molto bella la sede ed organizzato in modo efficiente. Bravi
Esperienza fantastica: L'istituto Cervantes si trova in un palazzo splendido e molto silenzioso. Ho studiato qui molti anni fa e mi sono trovata benissimo con gli insegnanti: tutti professionali e molto simpatici. Ottime anche le inziative e attivita’ organizzate. E’ l’unico centro accreditado per l"esame DELE a Roma. Il quartiere e’ molto bello, merita una passeggiata prima della lezione. Unica pecca: arrivando in auto trovare parcheggio e’ impresa titanica….come nel resto della citta’ ahime’!
Esperienza negativa: Io ho fatto l’esame a maggio per il B1: l’esame non era stato organizzato a Villa Albani, bensì in una scuola. Inizio intanto a parlarvi del ritardo estenuante di ben un’ora, quando noi eravamo puntali. Le dipendenti erano quasi tutte spocchiose e maleducate, pensate che non avevo sentito quando mi aveva chiamato (stava facendo l’appello), e mi aveva risposto che l’esame mi sarebbe andato male (cosa non accaduta). L’esame era stato effettuato in una palestra, quando altri miei compagni l’avevano fatta in luoghi accoglienti. Ma non pensiamo al luogo accogliente, parliamo del suono che rimbombava per tutta la palestra durante la prova di ascolto, senza capire un bel niente. Un trattamento da spedizione militare, neanche le dipendenti fossero soldatesse. E la cosa che mi fa infuriare è che io ho pagato la stessa cifra degli altri (ovvero quelli che avevano fatto l’esame in una sala accogliente), una vera e propria disparità. Ormai sono riuscito ad ottenere il diploma, ma questa esperienza è indimenticabile, e non la consiglierò a nessuno.
Esperienza fantastica: Il miglior posto a Roma per imparare lo spagnolo. Più di 20 anni fa ho studiato per 3 anni e senza dubbio il migliore insegnante di spagnolo è Agustín Pérez. Ho anche studiato catalano e ringrazio Isabel Turull per aver trasmesso l'amore per questa lingua così bella.
Esperienza negativa: Non rispondono alle email né al telefono
Esperienza positiva: L'Istituto si trova nel quartiere Parioli, una delle zone in cui vivono i romani di classe medio-alta, dove si trovano la maggior parte delle Ambasciate, che, sebbene sia un quartiere centrale, difficilmente viene frequentato dai turisti. Non si può conoscere davvero Roma e i romani senza conoscere e comprendere Parioli. Questo quartiere è stato completato negli anni '50, associato a uno stile di vita medio-alto, caratterizzato da abbigliamento casual di moda e dall'uso di prodotti di lusso. Da qui l'appellativo 'Parioli' viene usato a Roma, spesso in modo dispregiativo, per identificare un giovane con quello stile, anche se non vive nel Parioli. Un buon esempio lo abbiamo nel personaggio dello studente, Roberto, nel film Il sorpasso di Dino Risi, interpretato da Jean-Louis Trintignant; o in Dickie Greenleaf, il coprotagonista de Il talento di Mr. Ripley, frequentatore della Dolce Vita italiana della fine degli anni '50.
Esperienza fantastica: Ente Ufficiale per la diffusione della Lingua e della Cultura Spagnole
Esperienza positiva: Unico istituto accreditado per l"esame DELE a Roma,ben organizzato e con una bella biblioteca..seguite un corso se potete.
Lascia la tua opinione su Instituto Cervantes:
Instituto Cervantes appare nei seguenti elenchi:
Altre scuole di lingue che potrebbero interessarti












BBC By-Business Center
Aggiungi gratuitamente la tua scuola di lingue al nostro elenco
Se gestisci una scuola di lingue e vuoi apparire nel nostro elenco, aggiungi i dati della tua azienda e potrai apparire in modo completamente gratuito.